
Due giornate di studio per promuovere il patrimonio culturale che testimonia l’importanza dell’epoca normanna a Palermo, Cefalù e Monreale, civiltà attraverso la quale le tre città siciliane conobbero uno dei periodi più rappresentativi della loro storia.
Giovedì 2 e venerdì 3 ottobre, dalle 9,30, rispettivamente a Cefalù e Monreale, il GAL Terre Normanne organizza due convegni con autorevoli relatori a partire dalla professoressa Maria Grazia Tagliaferri, presidente dell’associazione Rodolfo de Mulins, Oreste Gentile, esperto di storia medievale, Marcello Pacifico, ricercatore di storia medievale dell’Università Pegaso, Adriana Chirco, storico dell’arte e consigliere nazionale Italia Nostra, Francesco Rossi, direttore tecnico del GAL Terre Normanne.
A Cefalù, in particolare, previsti i saluti istituzionali dell’assessore ai Beni culturali Francesco Scarpinato, del vescovo mons. Giuseppe Marciante, del sindaco Daniele Tumminello, dell’assessore al turismo del Comune di Palermo Alessandro Anello e del presidente del GAL Terre Normanne Marcello Messeri. A Monreale, invece, insieme all’assessore ai Beni culturali Francesco Scarpinato, all’assessore al turismo del Comune di Palermo Alessandro Anello e al presidente del GAL Terre Normanne Marcello Messeri, sono previsti i saluti istituzionali del sindaco Alberto Arcidiacono e di don Nicola Gaglio, parroco della Cattedrale.
Gli appuntamenti rientrano nel progetto “Palermo Normanna”, finanziato dall’Assemblea regionale siciliana e realizzato in sinergia con l’assessorato regionale ai Beni culturali e dell’Identità siciliana.